
EMERGENZA XYLELLA
La Regione Puglia pubblica sul portale Emergenza Xylella le Determinazioni di Estirpazioni delle piante infette (consultabile al seguente link) , le stesse vengono inviate alle Amministrazioni Comunali degli agri in cui ricadono le piante per la pubblicazione nel relativo Albo Pretorio.
I proprietari delle particelle in cui ricadono le piante infette hanno 10 giorni di tempo dall'avvenuta pubblicazione sull'Albo Pretorio (che dura 10 giorni) per comunicare, utilizzando il modulo denominato Allegato B (scaricabile dal seguente link), la volontà di esercitare il diritto Estirpazione Volontaria, da inviare agli organi in indirizzo almeno 5 giorni prima della data proposta per l'estirpazione, e indicare nominativo e coordinate bancarie per l'erogazione del contributo di estirpazione.
Nel caso i proprietari non intendono o non possono esercitare il diritto di estirpazione volontaria, trascorsi i 10 giorni a loro disposizione per la comunicazione di cui al punto precedente, le piante infette vengono prese in carico dall'ARIF, che provvederà all'estirpazione nei tempi più rapidi possibili. In questo caso le ditte, ad estirpazione avvenuta, possono inviare comunicazione utilizzando l'Allegato C (scaricabile dal seguente link) per comunicare l'avvenuta estirpazione delle piante a cura dll'ARIF e indicare nominativo e coordinate bancarie per l'erogazione del contributo di estirpazione al netto delle spese sostenute dall'ARIF.
Ormai le determine riguardano Ulivi Monumetali censiti ex l.R. n. 14/2007
della PIANA (di seguito pianta inclusa nella DDS di Estirpazione n.49/2020 Agro di OSTUNI)


La Regione Puglia ha pubblicato la DGR n.433 del 30/03/2020 “Emergenza epidemiologica da COVID-19. Adozione di misure una tantum per la concessione di accisa agevolata per il tramite di carburante agricolo”, con la quale si è proceduto a semplificare la procedura per l’assegnazione del gasolio agricolo a chi ne faccia richiesta nella misura del 50% rispetto a quanto ricevuto l’anno precedente consentendo il prelievo di carburante attraverso la presentazione di un’autodichiarazione corredata da documento di copia di identità in corso di validità da rendere ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e la DDS n.73 del 31/03/2020 “DGR n.433 del 30/03/2020.
P. S. R. - Puglia 2014-2020
ELENCO DELLE MISURE PREVISTE:
DESCRIZIONE |
Reg. (UE) n. 1305/2013 |
Priorità 1 (VEDI SCHEDA)
|
Art.
|
Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione |
14
|
Misura 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole |
15
|
Misura 16 - Cooperazione |
35
|
Priorità 2 (VEDI SCHEDA)
|
|
Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione |
14
|
Misura 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole |
15
|
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali |
17
|
Misura 6 – Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese |
19
|
Misura 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste |
21-26
|
Priorità 3 (VEDI SCHEDA)
|
|
Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione |
14
|
Misura 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole |
15
|
Misura 3 – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari |
16
|
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali |
17
|
Misura 5 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione |
18
|
Misura 9 - Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori |
27
|
Misura 14 - Benessere degli animali |
33
|
Misura 16 - Cooperazione |
35
|
Priorità 4 (VEDI SCHEDA)
|
|
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali |
17
|
Misura 5 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione |
18
|
Misura 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste |
21-26
|
Misura 10 - Pagamenti Agroclimatici Ambientali |
28
|
Misura 11 - Agricoltura Biologica |
29
|
Misura 12 - Indennità Natura 2000 |
30
|
Misura 16 - Cooperazione |
35
|
Priorità 5 (VEDI SCHEDA)
|
|
Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
|
14
|
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali |
17
|
Misura 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste |
21-26
|
Misura 16 - Cooperazione |
35
|
Priorità 6 (VEDI SCHEDA)
|
|
Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione |
14
|
Misura 6 – Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese |
19
|
Misura 7 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle aree rurali |
20
|
Misura 16 - Cooperazione |
35
|
DESCRIZIONE |
Reg. (UE) n. 1303/2013
|
Misura 19 - LEADER - Sviluppo LOCALE (G.A.L.) |
35
|
|
|
|
|
Per info e contatti:
Tel. 0831-303039 - e-mail: info@studioagrario.it 
NEI PROSSIMI GIORNI OGNI MISURA AVRA' UN LINK AD UNA SCHEDA CONTENENTE IN SINTESI LE INFORMAZIONI PRINCIPALI:
-
Beneficiari (se aziende agricole, privati, associazioni, o Enti Pubblici);
-
Localizzazione;
-
Entità di aiuto pubblico
-
Apertura Bando (Aperto - Chiuso - Scaduto - Prossima Apertura )
-
Graduatorie
SARA' POSSIBILE PRENOTARE SOPRALLUOGO PER VISITA DI FATTIBILITA' per ogni SINGOLA MISURA.
|
|